Miglior Rasoio di Sicurezza: Quali Sono e Come Scegliere
Contenuto dell'articolo
Il rasoio di sicurezza è tornato prepotentemente di moda nel corso degli ultimi anni, grazie ad una riscoperta da parte del pubblico.
Ma perché usare questo tipo di rasoio ? Prima di tutto perché costituisce il perfetto compromesso tra qualità di rasatura e sicurezza. La lama viene infatti a stretto contatto con la pelle, tagliando i peli al livello del bulbo, ma allo stesso tempo non sporge troppo, scongiurando la possibilità di tagli profondi come potrebbe accadere con i rasoi a mano libera.
Ne esistono però diverse tipologie e la scelta è davvero ampia.
A questo scopo in questo articolo non solo vediamo quali sono i migliori, ma anche tutte le differenze, vantaggi e svantaggi di ognuno, come usarli e come mantenerli sempre in perfette condizioni.
Miglior rasoio di sicurezza
Foto | Prodotto | Tipologia | Link |
---|---|---|---|
|
Muhle R89 | Closed Comb | |
|
Gillette Rasoio di Sicurezza | Closed Comb | |
|
Merkur Futur | Regolabile | |
|
Fatip Grande | Open Comb | |
|
Wilkinson Classic Premium | Closed comb a farfalla | |
Questi sono chiaramente solo alcuni fra i miglior modelli. Diamogli uno sguardo da vicino.
Muhle R89
Anche se come vedremo qui sotto ne esistono diverse tipologie ognuna delle quali adatta ad una specifica esigenza, credo sia comunque giusto definire il Muhle R89 come il miglior rasoio di sicurezza adatto alla maggior parte delle persone.
Si tratta infatti di un rasoio di sicurezza closed comb (o a pettine chiuso), dotato quindi di una barra di protezione che evita tagli ed irritazioni garantendo comunque una rasatura eccellente che può diventare molto vicina alla pelle se si utilizzano lame più aggressive come ad esempio le Feather.
E’ un modello a 3 pezzi, dunque molto comodo da pulire ma che può portare ad alcune difficoltà le prime volte che si cambia la lama dato che dovrà rimanere allineata mentre si avvita la testa del rasoio al manico. Basta però prenderci la mano, e già dopo un paio di volte diventa un’operazione molto semplice e di routine. Ottimo anche il grip grazie al manico in metallo zigrinato.
Il Muhle R89 è inoltre un rasoio relativamente leggero con un peso di 65g. Questo significa che potresti dover utilizzare una lieve pressione per avere una rasatura eccellente, ma non esagerare: inizia sempre facendo scorrere il rasoio con il suo peso ed in base al risultato ottenuto regola poi la pressione che applichi.
Esistono anche altre due varianti di questo rasoio di sicurezza che si differenziano dalla versione standard, oltre che per il prezzo più elevato per le seguenti caratteristiche:
- Modello Twist: è una variante a 2 pezzi con un manico leggermente più spesso che fa aumentare il peso a 82g
- Modello Grande: 3 pezzi, ma è leggermente più lungo ed ha un peso di 80g
La Muhle è un’azienda attiva da anni del settore ed i suoi prodotti di qualità le hanno permesso di diventare un vero e proprio punto di riferimento e di definire alcuni standard nel mondo dei rasoi.
Se cerchi un modello più aggressivo—e non per i principianti—ti consiglio il Muhle R41: questo differisce dal modello R89 per il fatto che si tratta rasoio di sicurezza open comb (o a pettine aperto). Questo lo rende molto più aggressivo, in grado però di conferire una rasatura molto profonda anche sulla barba più spessa.
Se vuoi invece risparmiare qualcosina puoi optare per un Edwin Jagger DE89. Il fatto che il numero contenuto nel nome del rasoio sia lo stesso del suo rivale Muhle non è un caso: utilizzano infatti la stessa testa differendo praticamente solo nell’impugnatura.
Pro
- Miglior rasoio di sicurezza
- Ottima qualità di rasatura
- Eccellente scelta per praticamente tutti
Contro
- Il costo per le versioni Twist e Grande è più elevato
King C. Gillette Rasoio di Sicurezza
Questo rasoio di sicurezza fa parte della nuova linea Gillette chiamata King C. in onore al suo fondatore e a quello della rasatura tradizionale. Dopotutto è stata proprio Gillette ad inventare il rasoio di sicurezza, e dopo anni di inattività sotto questo fronte fa sicuramente piacere a noi appassionati vedere un nuovo modello lanciato sul mercato.
Come se non fosse abbastanza, il rasoio di sicurezza proposto da Gillette è davvero ottimo e, data la sua poca aggressività, secondo me molto adatto soprattutto ai principianti che si affacciano su questo mondo per la prima volta.
Esteticamente molto bello, è un modello piuttosto pensate, ma dotato di un buon bilanciamento che gli permette di scorrere anche fra la barba più folta senza particolari problemi.
La dentatura chiusa—vedremo più in basso cosa significa—protegge molto bene la pelle, ed è davvero difficile tagliarsi se non si esagera con la pressione esercitata.
Un aspetto che mi piace parecchio è il fatto che la parte superiore del manico sia zigrinata, rendendo salda la presa anche a mani bagnate.
Il costo non è eccessivo e la reperibilità è davvero alta, sia online che nei negozi. Forse nel primo caso è possibile talvolta risparmiare qualcosina rispetto al prezzo di listino.
Se vuoi scoprire di più su questo particolare modello, ti invito a leggere la recensione dedicata che puoi trovare qui.
Pro
- Prezzo contenuto
- Ottimo per chi inizia
Contro
- La poca aggressività lo rende poco adatto alle barbe eccessivamente dure
Merkur Futur
Come il nome sembra suggerire questo rasoio di sicurezza regolabile sembra uscito da una macchina del tempo.
L’aggettivo regolabile significa che ha il vantaggio di offrire diverse opzioni di taglio in un unico prodotto. Settalo ad 1 ed avrai una rasatura molto leggera, ma gira il manico per settarlo a 6 e la lama sporgerà abbastanza da farsi strada tra le barbe più dure e folte senza nessuna sorta di problema—a dirla tutta potresti quasi tagliarci anche il prato.
Il peso di 122g contribuisce inoltre a renderlo molto efficace anche se la prima volta che lo si tiene in mano sembra molto diverso ed inusuale da qualsiasi altro rasoio di sicurezza mai provato, colpa—o merito—anche delle dimensioni leggermente maggiorate.
Il grip è buono nonostante il manico liscio, grazie alla bombatura sulla parte finale che aiuta ad avere una presa salda.
Molto inusuale è anche il modo in cui la lama viene cambiata: bisogna infatti rimuovere la parte superiore della testa facendo leva su uno dei lati dotato di una tacca, piazzare la lama sulla base e poi rimontare la parte superiore. L’immagine qui sotto—cortesia di ExecutiveShaving—aiuta a capire meglio.
Il Merkur Futur è ottimo, uno dei miei preferiti, che credo essere il miglior rasoio di sicurezza per chi ha un buon livello di esperienza. Per i principianti potrebbe risultare aggressivo o complicato da utilizzare, dunque lo sconsiglio.
Ti raccomando inoltre di provare i settaggi di taglio più bassi prima di passare a quelli aggressivi, in modo da poterti abituare ad utilizzarlo in tutta sicurezza.
Pro
- 6 diverse regolazioni di taglio
- Peso ed aggressività
- Design
Contro
- Prezzo elevato
- Pesante e grande, richiede manualità ed abitudine
Fatip Grande
Questo è l’unico rasoio di sicurezza di produzione italiana che troverai in questa lista—si tratta di uno dei pochissimi marchi che produce infatti questa tipologia di rasoi nel nostro Paese.
Oltre a ciò, si tratta anche del rasoio di sicurezza più aggressivo che troverai in questa pagina, fatta eccezione per il Muhle R41 che però ho solo menzionato prima.
Si tratta quindi di un rasoio adatto principalmente a chi ha già avuto modo di fare esperienza con questa tipologia di rasatura, in quanto non è difficile applicare una pressione eccessiva e procurarsi un paio di tagli anche abbastanza pronunciati.
Se però ritieni di avere la giusta esperienza per brandire questo rasoio, posso dire che si tratta davvero di un eccellente modello, perfettamente bilanciato ad in grado di offrire una rasatura molto profonda.
Si tratta di un modello a due pezzi, con un disegno sul manico rende la presa piuttosto salda durante l’utilizzo.
Non è raro però che acquistando uno di questi modelli si possano trovare delle piccole imperfezioni: sono realizzati ancora con macchine azionate a mano, ed è quindi normale poter trovare piccolissimi segni o difetti. Non si tratta di nulla che ne comprometta le funzionalità, e anzi è quasi una testimonianza del processo di realizzazione che viene in parte eseguito “a mano”.
Oltre questa versione ne esistono altre, come il celebre Piccolo: molto meno aggressivo e decisamente più adatto a chi ha poca pratica o la pelle particolarmente delicata che tende ad irritarsi facilmente.
Pro
- Rasatura molto profonda
- Prezzo contenuto
Contro
- Non adatto a principianti o persone con una pelle sensibile
- Piuttosto aggressivo
Wilkinson Classic Premium
Ad un costo davvero competitivo puoi portarti a casa un rasoio di sicurezza da un altro marchio iconico quando si parla di barba: Wilkinson. Questo marchio aveva in catalogo un solo modello fin’ora, il Wilkinson Classic, realizzato però in plastica. Il motivo per cui ho deciso di inserirlo nella lista è per via della sua costruzione a farfalla, abbastanza particolare da trovare, soprattutto ad un prezzo così accessibile.
Anche questo modello è particolarmente adatto ai principianti; se sei invece appassionato di questa tipologia di rasoio da un pò, potresti reputarlo troppo “piatto” nell’utilizzo.
In generale è ben costruito, ha un ottima distribuzione del peso ed è particolarmente semplice da utilizzare. Molto bella e ben fatta anche la cromatura che dona al metallo un bell’aspetto.
Forse l’unica nota negativa è a sfavore delle alette della testina: quando sono aperte non danno un gran senso di solidità, e bisogna fare attenzione a non far cadere o urtare il rasoio, o si rischia di romperle.
Come puoi notare già dall’immagine è leggermente più lungo dei soliti rasoi di sicurezza, proprio a causa della sua costruzione. È comunque molto comodo da manovrare e cambiare la lama è una questione di secondi. Basta infatti girare il pomello alla base del manico per far aprire la testa a metà ed inserire quella nuova: uno dei vantaggi del rasoio di sicurezza a farfalla !
Pro
- Cambio lama semplicissimo
- Facilità di utilizzo
- Buono per i principianti
Contro
- I più esperti potrebbero trovarlo noioso
- Le alette della testina sembrano molto delicate
Oltre ai modelli citati ne esistono molti altri assolutamente validi che potete acquistare. Potete anche comprarne di usati sui vari mercatini, come eBay o chiedere ai vostri nonni. Esistono infatti rasoi di sicurezza vintage come i vecchi Gillette o Wilkinson davvero eccezionali.
Tipi di rasoio di sicurezza
Comincio dal dire che possiamo distinguere i rasoi di sicurezza in base a due fattori principali, ovvero la tipologia di costruzione—sono principalmente 3—e ed il tipo di dentatura, detto anche pettine o comb in inglese—per un totale di 4 tipologie diverse.
Vediamo nel dettaglio per cosa si differenziano tra di loro e a chi sono adatti.
Tipologie di costruzione
- A farfalla (o TTO, twist to open, dall’inglese): sono costituiti da un unico pezzo e la testa si apre a metà—ricordando proprio le ali di una farfalla—agendo su una ghiera posta alla fine del manico, rendendo possibile il cambio della lama.
Sono molto comodi, ma hanno lo svantaggio di essere delicati e di difficile pulizia dato che i peli vanno ad incastrarsi con facilità nel meccanismo. Necessitano quindi di una buona manutenzione. - A due pezzi: la testa in questo caso va svitata per essere rimossa completamente dal manico e permettere il cambio della lama, che risulta un pò più difficile rispetto a quelli a farfalla. Possono essere puliti più facilmente dei precedenti.
- A tre pezzi: il rasoio di sicurezza di questa tipologia è costituito dal manico, la guardia—ovvero la parte su cui la lama viene poggiata—e la testa. Hanno il vantaggio di essere i più semplici da pulire e durare decenni, proprio per questo motivo sono anche i più diffusi. La Gillette ne fu una delle prime produttrici. Hanno lo svantaggio di causare un pò più di difficoltà nel cambio della lama, ma basta un pò di pratica ed il gioco è fatto.
Tipologie di dentature (o comb)
- A dentatura chiusa (o closed comb): sono sicuramente i più diffusi e semplici da utilizzare e sono dotati di una barra che tende la pelle facilitando il compito della lama e andando a ridurre al minimo l’irritazione. Sono anche i più indicati per i principianti, chi ha la pelle sensibile e chi si rade con più frequenza.
- A dentatura aperta (o open comb): sono rasoi molto aggressivi, adatti alle mani più esperte e chi ha una pelle ed una barba molto dura. Irritano la pelle molto facilmente e non sono adatti per un uso troppo frequente.
La guardia invece di essere dotata di una barra ha una sorta di pettine costituito da denti tra i quali la pelle va ad infilarsi permettendo alla lama di applicare una maggiore pressione. - Regolabili: in questi modelli grazie ad un perno posto alla fine del manico è possibile regolare di quanto far sporgere la lama, andando ad incidere sul livello di aggressività del rasoio.
Sono abbastanza diffusi ma probabilmente adatti a chi ha già esperienza nel mondo dei rasoi di sicurezza: può infatti non essere semplice regolarlo nel modo più adatto. - Slant: in realtà non ha esattamente a che fare con la dentatura, quanto con la testina. In questo caso la lama è infatti leggermente “storta”, in modo da essere posta in una specifica angolazione: si tratta di un espediente per renderlo più aggressivo. Questa tipologia di rasoio non è particolarmente diffusa.
Le immagini qui sotto aiutarti nel visualizzare le differenze fra le varie tipologie.
Questo è tutto quello che devi sapere per scegliere. Ovviamente ci sono ancora eccezioni e altri modelli come ad esempio i quattro pezzi, ma non sono molto diffusi o utilizzati.
Per i principianti e per chi si è appena cominciato ad avvicinare a questa categoria consiglio di comprare un rasoio a 3 pezzi closed comb: sono i più semplici da utilizzare, mantenere e ti eviteranno una lunga serie di problemi.
Come scegliere le lamette da barba
Una volta scelto il rasoio di sicurezza migliore per le nostre necessità bisogna scegliere le lame da montarci. Questo è un altro capitolo a parte che ho discusso nel dettaglio in un altro articolo sul sito. Ecco il link per chi vuole approfondire: lamette da barba.
Ti consiglio di leggerlo in modo da scegliere le lamette giuste, dato che queste influiscono sul comportamento del rasoio in maniera radicale.
Possono infatti avere diversi gradi di aggressività ed affilatura e la combinazione giusta permette di ottenere una rasatura perfetta. Non solo, anche il tipo di pelle e barba sono due fattori che entrano in gioco nella scelta del prodotto giusto.
Il modo migliore resta comunque quello di provare diverse lamette per il rasoio di sicurezza che hai scelto, in modo da trovare quelle che preferisci. A questo scopo esistono in commercio pacchi misti che contengono una selezione di diversi marchi.
Come si usa il rasoio di sicurezza
La prima cosa da fare ovviamente è quella di preparare la pelle a dovere così che il risultato sia migliore e si possano evitare fastidiose irritazioni.
Proprio a questo scopo utilizza una schiuma da barba, o il più vintage sapone e pennello, che personalmente preferisco dato che penetra in maniera migliore nella pelle.
Per un risultato ancora più soddisfacente prima del sapone puoi anche utilizzare una crema pre-rasatura, soprattutto se hai una pelle sensibile. Magari tutto questo dopo aver fatto una bella doccia calda che aiuta dilatare i pori della pelle, esponendo ancora meglio i peli.
La presa del rasoio
La presa del rasoio è fondamentale per un suo corretto utilizzo: dovresti tenerlo utilizzando tre dita e solamente dal manico senza cercare di lasciare un dito libero per fare pressione sulla testa del rasoio, che con questa tipologia non serve.
In merito all’altezza del manico dove posizionare le dita, si tratta di una questione di preferenza personale. La maggior parte delle persone che conosco—incluso me stesso—lo afferra dal punto in cui si va a bilanciare sul dito, in questo modo.
Una cosa a cui fare particolare attenzione: quando utilizzate un rasoio di sicurezza non dovete applicare pressione o fare forza, ma semplicemente lasciare che il rasoio scorra sulla vostra pelle grazie al proprio peso: è proprio questo lo scopo della loro pesantezza, come avrete potuto notare tenendone uno in mano.
Inclinazione e angolo
Un’altra cosa a cui porre attenzione è l’angolo di rasatura che per ottenere il risultato migliore essere intorno ai 30° rispetto al vostro viso.
Il modo più semplice per trovarlo è quello di appoggiare il rasoio perpendicolarmente alla guancia e cominciare ad abbassarlo lentamente finché non si sente la lama a contatto con la pelle. Ho inserito un’altra immagine qui sotto che mostra il procedimento.
Perfetto, a questo punto siamo pronti per cominciare !
Il taglio e le passate
Inizia sempre tagliando nel verso in cui i tuoi peli crescono e non utilizzare mai un contropelo alla prima passata. Cerca inoltre di compiere movimenti piccoli e dritti: non partire dalla guancia per arrivare alla base del collo, ma fermati ad esempio alla mandibola.
La crescita della barba è differente a seconda delle varie zone del viso, sarà quindi utile prima di cominciare capire in che verso cresce in ogni parte del volto per capire che movimenti effettuare.
Un altro accorgimento è quello di sciacquare la lama spesso sotto l’acqua o un’apposita ciotola.
In linea generale ci vorranno circa due o tre passate per risultati soddisfacenti, forse qualcuna di più all’inizio finché non ci avrai preso la mano.
Tra una passata e puoi inoltre riapplicare il sapone o la schiuma, specialmente se la tua pelle è soggetta ad arrossamenti.
Le diverse tecniche di taglio che puoi utilizzare sono le seguenti:
- Pelo: ovvero nel verso di crescita della barba
- Pelo angolato: in cui il pelo non viene tagliato ne nel verso in cui cresce ne al contrario, ma con un angolo ad esempio di 90°
- Contropelo: nel verso contrario a quello di crescita
Per i principianti consiglio di utilizzare uno schema pelo, pelo angolato, mentre i più esperti potranno sperimentare con ad esempio pelo, angolo, angolo o anche pelo, angolo e contropelo.
Una volta fatto tutto risciacqua il viso con acqua tiepida ed applica una crema dopobarba per tenere la pelle idratata.
Manutenzione
Per pulire il rasoio di sicurezza sarà sufficiente sciacquarlo sotto l’acqua calda in modo da rimuovere i residui di sapone ed i peli incastrati. Quando cambi la lama puoi utilizzare uno spazzolino e del detergente per piatti per pulire il rasoio più a fondo.
Quest’ultima non va cambiata dopo ogni utilizzo, ma quando noti che non ha più filo e comincia a strappare piuttosto che tagliare.
Tampona poi con un asciugamano e lascia completare l’asciugatura del rasoio all’aria: in questo caso uno apposito stand si rivela utilissimo.
Per concludere
Trovare il miglior rasoio di sicurezza dipende ovviamente da molti fattori che includono il gusto personale, la tipologia di barba ed anche il livello di esperienza che si ha con questo stile di rasoi.
Se sei agli inizi il mio suggerimento è quello di iniziare con il Muhle R89 che è un prodotto davvero eccellente, o l’Edwin Jagger DE89 se hai un budget più basso. Una volta fatta la necessaria pratica puoi poi muoverti su un open comb o modelli regolabili in modo da sperimentare e trovare la soluzione che preferisci.
Come sempre, spero che questa guida ti abbia aiutato a scegliere il miglior rasoio di sicurezza per le tue esigenze. Hai esperienza con altri modelli? Hai dei dubbi riguardo il suo utilizzo? Lascia pure un commento qui sotto 🙂
Pingback: Rasoio di sicurezza: come usarlo, tipologie e quale scegliere - Barbaincolta.com
Pingback: Parker 65R: recensione di un "peso massimo" - Barbaincolta.com
Pingback: Miglior rasoio elettrico: top 7 e guida all'acquisto - Barbaincolta.com
Pingback: BARBA, GLI STRUMENTI DELLA RASATURA TRADIZIONALE
Pingback: Miglior rasoio usa e getta: i 5 da acquistare per radersi al m - Barbaincolta.com
Pingback: Lamette da barba migliori: quali sono e come scegliere - Barbaincolta.com
Pingback: La nuova linea Gillette King C. per la cura della barba
Pingback: 4 Fantastici Regali per un Uomo con la Barba
Pingback: Come Coltivare e Curare una Barba Hipster [Guida Completa]
Pingback: Miglior Rasoio Elettrico 2022: Top 7 e Guida all’Acquisto