Come Lubrificare il Rasoio Elettrico e Perché è Importante Farlo
Lubrificare un rasoio elettrico è fondamentale sia per manutenere e prolungare la vita delle lame sia per aumentare la scorrevolezza ed il piacere sensoriale di lasciar scorrere sinuoso il proprio accessorio per radere il proprio viso.
Come l’uscio della porta di volta in volta necessita di olio per rendere il meccanismo di apertura e chiusura più fluido, allo stesso modo il tuo rasoio, per scorrere leggero e preciso sulla tua pelle, necessita di una lubrificazione frequente.
Vediamo quindi come lubrificare un rasoio elettrico, ogni quanto farlo e quali sono gli oli che possono essere utilizzati. Per completezza, aggiungo che le informazioni sono valide anche per tagliacapelli e regolabarba senza particolari differenze.
Come lubrificare rasoio elettrico in 5 Step
- Come prima cosa, assicurati che il rasoio sia pulito e non ci siano peli incastrati fra le lame. Puoi dare una passata con il pennellino solitamente fornito con il prodotto al momento dell’acquisto: questa prima fase di pulizia è molto importante, anche se la maggior parte delle persone tende a darle poca importanza
- A questo punto, assicurandoti che il rasoio sia spento, versa 2-3 gocce sulle lame, una su ogni lato e una al centro, in modo che sia equamente distribuito
- Per permettere poi all’olio di essere correttamente assorbito ed uniformemente distribuito è necessario accendere per qualche secondo il dispositivo—5-10 secondi—mantenendolo in posizione verticale.
- Fatto ciò, metti il rasoio a testa in giù, e asciuga con un panno eventuali eccessi di olio che verranno fuori dalle lame—se non hai esagerato non dovrebbe venir fuori nulla. Se escono residui, la prossima volta prova a metterne meno.
- Fatto! A questo punto il rasoio è pronto per essere utilizzato!
Ci sono un paio di note aggiuntive che mi sento però di fare sui passaggi visti qui sopra.
Se il rasoio dovesse avere un numero diverso di lame, come ad esempio sui modelli Braun della Serie 7 o 9, applica 2-3 gocce per ognuna. In questo modo ti assicurerai una buona lubrificazione su tutta la testina del rasoio.
Se invece il modello di rasoio a tua disposizione è un modelli a testine rotanti—come quelli prodotti da Philips—puoi versare 1-2 gocce in ogni singola testina.
Quale olio utilizzare
La prima scelta, quando si tratta di oliare il proprio rasoio elettrico, è quella di utilizzare l’olio che viene fornito direttamente dal produttore. Questo può anche essere ricomprato facilmente nel caso in cui dovesse finire, specialmente online, dove la reperibilità è piuttosto alta.
Se però, per qualche motivo, non fosse possibile utilizzare l’olio fornito dal proprio produttore, ci sono altre categorie di oli che possiamo andare ad utilizzare come opzione alternativa.
Attenzione a non utilizzare l’olio d’oliva per lubrificare il rasoio elettrico. Questo è particolarmente acido e tende a formare grumi con i peli, creando più problemi che vantaggi.
Olio minerale
L’olio minerale a bassa viscosità è sostanzialmente quello che viene fornito dai produttori, e dunque un qualsiasi prodotto generico simile può essere utilizzato come rimpiazzo. Si tratta di oli inodore e incolori che vengono utilizzati per tantissimi scopi.
Online è facile trovarne a prezzi competitivi e vantaggiosi, spesso pensati per diversi elettrodomestici e prodotti, in confezioni grandi in grado di durare mesi se non addirittura anni.
Attenzione a non utilizzare oli che potrebbero essere invece tossici e sono pensati per utilizzi diversi e specifici.
Olio per bambini
Anche gli oli idratanti per bambini—per capirci come il classico prodotto dalla Johnson & Johnson—sono una valida opzione e possono essere utilizzati senza particolari problemi.
Anche in questo in realtà non si tratta che di oli minerali ai quali vengono aggiunte fragranze o altri ingredienti. Questi ultimi però sono presenti solitamente in concentrazioni molto contenute, non causando nessun tipo di problema per il rasoio elettrico.
Ogni quanto lubrificare il rasoio elettrico?
È molto difficile dare una risposta a questa domanda, in quanto molto dipende dall’utilizzo che viene fatto del rasoio stesso e ci sono inoltre molti pareri discordanti su questa specifica questione.
Personalmente, credo che lubrificare il rasoio una volta a settimana sia una buona idea, soprattutto se questo viene utilizzato tutti i giorni o quasi. Nel caso in cui invece il rasoio venga utilizzato al massimo un paio di volte a settimana, oliare le lame una volta ogni 3 o 4 settimane dovrebbe essere sufficiente. Alcuni produttori consigliano addirittura di oliarlo a seguito di ogni utilizzo, ma credo si tratti di una soluzione eccessiva.
Talvolta potresti notare che il rasoio fa più rumore del solito, come se il motore fosse sotto sforzo; questo potrebbe essere il segnale che ci sia bisogno di un pò d’olio, soprattutto se non è stato utilizzato però un pò.
Perché è importante farlo: 3 validi motivi
Lubrificare il rasoio elettrico è un qualcosa che in pochi fanno, ma ha indubbiamente dei vantaggi che personalmente non credo vadano sottovalutati. Ecco i principali:
- Migliori prestazioni: mantenere delle lame/lamine ben lubrificate è importante per allungare la vita del prodotto. Lame più lubrificate si traducono in una rasatura più confortevole, evitando che i peli vengano strappati. Se hai però appena oliato il rasoio elettrico e noti che questo continua a “strappare”, potrebbe essere giunta l’ora di sostituire le lame.
- Evitare Attrito e Riscaldamenti: il calore che si crea tra le due lame durante l’uso stressa e mette a dura prova il motore del rasoio elettrico. Lubrificandole a dovere si andrà a minimizzare questo problema prolungandone la vita.
- Minore usura delle lame: una buona e regolare lubrificazione delle lame aiuta a prolungarne la vita, richiedendo quindi una sostituzione meno frequente—che si traduce in meno rotture e soldi risparmiati. Le lame sostitutive non sono infatti particolarmente economiche.
Conclusione
La lubrificazione dei rasoi elettrici è importante come abbiamo visto sia per aumentare la durata del prodotto preservandone le varie parti, sia per mantenerne la capacità di taglio ed il comfort di rasatura.
Non si tratta però dell’unica operazione di manutenzione che consiglio per prendersi cura del proprio rasoio elettrico—o anche del proprio tagliacapelli o regolabarba se utilizzati. Anche la pulizia del rasoio è una fase particolarmente importante.
Tu oli regolarmente il tuo rasoio? Hai dei prodotti o degli oli preferiti? Fammelo sapere nei commenti.