Blog

Olio di Ricino per la Barba: Serve Davvero a Qualcosa?

L’olio di ricino sembra essere il prodotto definitivo per la crescita e la cura della barba, o almeno questo è quanto conclamato da molti articoli online. Ma è veramente così?

No, o almeno non proprio.

In questo articolo ti spiego quali sono gli effetti dell’olio di ricino sulla barba, se è vero che la fa crescere più velocemente e in che modo dovrebbe essere utilizzato. Prima però, assicuriamoci di partire dalle basi.

Cos’è l’olio di ricino?

L’olio di ricino è un olio che viene estratto dalla pianta del ricino. Questa è originaria dell’Africa, ma si è poi diffusa un pò in tutto il mondo grazie alla sua resistenza e adattabilità ai diversi climi.

pianta del ricino
Pianta del ricino

Ne esistono due principali tipologie, che si distinguono per il metodo con cui vengono ottenuti e sono: l’olio di ricino giallo e l’olio di ricino nero.

Teoricamente il secondo è quello che dovrebbe apportare i migliori benefici, essendo anche quello meno rifinito dei due. Non esiste però moltissima ricerca a supporto di ciò.

Un’altra caratteristica è il suo aspetto, che non è esattamente quello di un consueto olio. Tende infatti ad essere un pò più denso e viscoso, oltre ad avere un odore piuttosto forte e non esattamente piacevole—e no, credimi, non è una questione di preferenza personale…

Quali sono le sue proprietà

L’olio di ricino viene utilizzato da moltissimo tempo in moltissime culture, grazie alle sue diverse e varie proprietà. Ecco le principali:

  • Idratante. Questo è probabilmente il motivo principale per cui viene spesso applicato sulla barba—approfondiremo la questione qui sotto.
  • Lassativo. L’effetto lassativo dell’olio di ricino è probabilmente la prima cosa che ci viene in mente quando si pensa a quest’olio, oltre ad essere probabilmente uno degli utilizzi più diffusi di questo prodotto.
  • Anti-infiammatorio. Grazie all’elevata presenza di acido ricinoleico, sembra che l’olio di ricino sia in grado di svolgere un’ottima azione anti-infiammatoria. La comunità scientifica è però divisa a riguardo, e sicuramente servono ulteriori studi per approfondire la questione.
  • Riduce l’acne. Questa sembra essere un proprietà piuttosto confermata e testata di questo particolare prodotto.

Attenzione però: l’olio di ricino può causare reazioni allergiche e irritazioni. Prima di applicarlo, è quindi consigliato testarne una piccolissima quantità su di una piccola zona della propria pelle.

L’olio di ricino fa crescere la barba?

Per farla breve anche in questo caso, la risposta è no, o almeno, non esattamente.

L’olio di ricino in sé non fa crescere la barba più velocemente, non aiuta a far scomparire magicamente le chiazze o i buchi né tantomeno è in grado di infoltirla.

Quello che può fare però è contribuire alla salute della barba e della pelle sottostante grazie alle proprietà di cui abbiamo parlato qui sopra.
Di conseguenza, una barba in salute tende a crescere meglio, più forte e più densa rispetto ad una barba che viene completamente trasandata.

Non si tratta quindi in particolar modo dell’effetto dell’olio di ricino, quanto di quello ottenuto dal curare la barba nel modo giusto, utilizzando una routine e prodotti specifici che aiutino a mantenerla in salute.
Fra questi possiamo trovare l‘olio da barba, balsami specificamente formulati, l’olio di cocco e anche l’olio di ricino di cui stiamo parlando proprio in questo articolo.

Come si usa l’olio di ricino sulla barba?

Se hai deciso di affidarti a questo prodotto per la cura e l’idratazione della tua barba, devi anche sapere come applicarlo correttamente.

Applicare l’olio di ricino non è particolarmente diverso dall’applicare un regolare olio da barba, e per farlo ti basta seguire i 4 passaggi che trovi qui sotto:

  1. Preleva una piccola quantità di olio e versala sul palmo della tua mano. Poche gocce—circa 3/5—dovrebbero essere sufficienti. Se la tua barba è particolarmente lunga puoi versarne qualcuna in più.
  2. Strofina l’olio di ricino fra le mani, in modo da distribuirlo uniformemente e renderlo più fluido.
  3. Inizia ad applicare l’olio sulla barba, partendo dalla radice muovendoti poi verso le punte. È importante che l’olio raggiunga la pelle: aiutati con la punta delle dita, e assicurati di massaggiarlo finché non venga assorbito. Ti consiglio anche di partire dalla zona inferiore della barba, sotto la mandibola.
  4. Assicurati che l’olio venga distribuito su tutta la lunghezza e le varie zone della tua barba, continuando a massaggiare.

Fatto!

In conclusione

In definitiva l’olio di ricino può indubbiamente essere un alleato nella cura della barba, ma non sarà sicuramente in grado di darti quella crescita o quell’infoltimento miracoloso così conclamato da molti articoli online. Dopotutto, non ci sono ricerche a supporto e si tratta più di un trend che di altro: quando qualcosa sembra troppo bello per essere vero…solitamente non lo è.

Personalmente credo che ci siano prodotti sicuramente più indicati per la cura della propria barba, come i vari oli o i balsami idratanti del caso. Alla fine della giornata si tratta però sempre di una questione di gusti personali: se credi che l’olio di ricino possa essere di beneficio per la tua barba, o sei curioso di provarlo, non c’è assolutamente nulla di sbagliato.

Tu hai avuto esperienza con questo prodotto? Lascia pure un commento qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *