Miglior Tagliacapelli: Ecco Quali Scegliere [2021]
Contenuto dell'articolo
Tagliare i capelli a casa ha indubbiamente i suoi vantaggi: non devi fare la fila, non devi prenotare e non devi spendere soldi dal barbiere. Questo è ancora più vero in questo ultimo periodo pieno di incertezze e chiusure.
Per tagliarsi i capelli serve però un buono strumento, e la domanda viene quasi spontanea: qual è il miglior tagliacapelli da avere nel proprio arsenale, in grado di farci ottenere un buon taglio?
In questa guida troverai 6 prodotti, ognuno dei quali scelto per accontentare diverse esigenze: da quello più professionale, a quello più economico, in grado comunque di garantire un’ottimo taglio.
Vediamo subito quali sono.
I 6 Migliori tagliacapelli
Quelli qui sopra sono alcuni dei migliori tagliacapelli in commercio, e indubbiamente alcuni fra i miei modelli preferiti.
1. Wahl Super Taper Professional

Un tagliacapelli professionale ad un costo accessibile
Il Wahl super Taper è uno dei migliori tagliacapelli in commercio, e uno dei best seller della stessa azienda, apprezzato sia dai barbieri professionisti che da quelli amatoriali all’interno delle proprie mura domestiche.
Il design è molto accattivante, e tutti gli elementi, compresa la classica levetta laterale, sono in una posizione perfetta, garantendo un’ottima ergonomia durante il taglio dei capelli. L’alimentazione, come sulla maggior parte dei modelli professionali, è a cavo.
Il suo punto di forza è indubbiamente il motore che prendere il nome di V5000. È uno dei più apprezzati fra quelli prodotti da Wahl, ed è caratterizzato da un’elevata potenza, affidabilità e durabilità nel corso del tempo. Non è di certo al pari del V9000—installato sui top gamma prodotti dalla stessa Wahl—ma non lo fa nemmeno rimpiangere.
Anche le lame sono eccellenti e tagliano parecchio bene. Sono realizzate in acciaio inossidabile cromato.
L’ampiezza di taglio è di 40 millimetri, e la levetta laterale permettere di radere a lunghezze comprese fra 1 e 3 millimetri: ottima quindi per fade e sfumature. All’interno della confezione sono poi presenti 4 rialzi, che permettono di radere a 3, 6, 10 e 13mm.
Sempre all’interno della confezione troviamo anche un boccetta di olio per lubrificare le lame, un pennellino per la pulizia, un pettine, e un copri lama per proteggerla da eventuali urti.
Non ci sono particolari lati negativi da segnalare, se non quello che si tratta di un modello un pò pesantuccio, e i pettini forniti potrebbero non essere abbastanza per tutte le esigenze. Ovviamente se ne possono comprare di aggiuntivi, ma si tratta di una spesa extra: assicuratevi quindi che questo modello sia in grado di coprire la lunghezza di taglio da voi desiderata.
Il prezzo? Davvero bilanciato a fronte di tutto quello che questo ottimo tagliacapelli professionale ha da offrire.
Cerchi qualcosa di ancora più performante? Per una differenza di prezzo non eccessiva, il Wahl Super Legend è un modello ancor più performante, che monta un motore V9000 ed è in grado di radere a partire da soli 0.5mm. Viene inoltre fornito con un numero ancora maggiore di rialzi.
Pro
- Uno fra i migliori tagliacapelli
- Potente e affidabile
- Prezzo accessibile
Contro
- Abbastanza pesante
- Potresti dover comprare dei pettini a parte
2. Philips Serie 5000


Ottimo rapporto fra qualità e prezzo
Più che un tagliacapelli sembra un rasoio elettrico: ma non fatevi ingannare. Si tratta infatti di uno dei migliori tagliacapelli in commercio, soprattutto analizzando il suo rapporto fra qualità/prezzo.
Solido ma allo stesso tempo leggero e con un’ottima impugnatura, questo tagliacapelli include nella confezione anche un paio di forbici e un pettine. Personalmente non lo inserisco fra i modelli professionali, ma è perfetto per chi vuole dare un taglio ai propri capelli a casa e non ha troppe pretese in termini di sfumature o altre tecniche più complesse.
La lunghezza di taglio può essere impostata a 28 misure diverse, che vanno da 0.5mm—senza alcun pettine—fino a 2.8 centimetri. La lunghezza viene variata inserendo uno dei 3 pettini di disponibili e agendo poi sulla ghiera posta sul corpo del rasoio.
Un altro aspetto molto interessante è che questo modello può essere utilizzato con o senza filo. Sul corpo è inoltre presente un tasto denominato “Turbo”, che permette di aumentare la potenza del motore per permettere alle lame di farsi strada attraverso i capelli più spessi e densi senza particolari problemi.
Altro dettaglio molto interessante è il fatto che questo tagliacapelli elettrico è completamente impermeabile, e può essere quindi lavato con cura e senza troppo paranoie sotto il rubinetto. Viste le caratteristiche, e gli accessori inclusi a fronte del prezzo a cui questo modello viene proposto, non c’è di certo da lamentarsi.
Pro
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Impermeabile
Contro
- Non versatilissimo o adatto a tecniche complesse
3. Moser 1400 Silver Edition


Un ottimo modello semi-professionale
Se sei alla ricerca di un tagliacapelli semiprofessionale da un marchio storico nel mondo dei capelli, questo può indubbiamente essere il prodotto giusto per te. Questo modello di tagliacapelli è stato lanciato per la prima volta sul mercato nel 1962, e che è cambiato pochissimo da allora: questo dovrebbe già farci capire qualcosa.
Le lame, realizzate in acciaio inossidabile e affilate al diamante, hanno un’ampiezza di 46mm e riescono a farsi strada piuttosto bene fra i capelli. Sono autoaffilanti, riuscendo così a garantire sempre un’ottima capacità di taglio. L’alimentazione avviene tramite cavo, ed il motore è in grado di lavorare a circa 6000 giri al minuto.
Grazie alla leva classica levetta laterale—chiamato da Moser sistema Multi-click—è possibile impostare la lunghezza del tagliacapelli scegliendo fra 5 posizioni di regolazione comprese fra 0.3mm (praticamente taglia a 0 o comunque molto vicino) e 7mm, che possono essere utilizzate anche per le consuete sfumature. È poi presente un pettine fisso da 4mm e un altro scorrevole che permette di regolare a diverse lunghezze comprese fra 4 e 18mm.
Queste regolazioni dovrebbero essere abbastanza per la maggior parte delle persone, ma se così non fosse è sempre possibile acquistare pettini extra. Dopotutto questo è uno dei vantaggi dell’affidarsi ad un marchio ben solido e con una forte presenza nel mercato.
Non ci sono particolari lati negativi da sottolineare, se non il fatto che anche questa tosatrice elettrica è un pò pensate—circa 500g—e potrebbe non essere la scelta migliore per un utilizzo prolungato.
Come ho già detto Moser è un marchio tedesco ben conosciuto nel mondo dei tagliacapelli professionali e non, e questo costituisce già di per se un’ottima garanzia. Qualche anno fa è stato acquistato però da Wahl, che ora ne supervisiona la produzione.
Pro
- Qualità di costruzione
- Potenza del motore
- Versatilità
Contro
- Un pò pesante
4. Remington Colour Cut


Un tagliacapelli economico, per chi non chiede troppo
Sei sei alla ricerca del miglior tagliacapelli economico, questo modello della Remington potrebbe essere la scelta azzeccata. È adatto a chi cerca un qualcosa per tagli sporadici e che non vuole spendere una cifra esagerata su questa tipologia di accessorio, senza però fare eccessivi compromessi sulla qualità del prodotto.
A dirla tutta, più che di un prodotto, stiamo parlando di un piccolo kit tagliacapelli che include al suo interno:
- 9 diversi pettini colorati per rendere semplice la loro identificazione e per regolare ad una lunghezza di taglio di 1.5, 3, 6, 9, 12, 16, 22 e 25 millimetri
- 2 pettini guida aggiuntivi per le orecchie
- Un paio di forbici da parrucchiere,
- Due spazzole (una piccola e una grande) per la pulizia
- Un pettine
Il motore non è però fra i più potenti, e serve parecchio tempo e diverse passate per ottenere un taglio uniforme e completo. Anche la costruzione non è delle più eccellenti, ma a fronte del prezzo a cui viene venduto è davvero difficile chiedere di meglio, e svolge comunque in maniera eccellente il suo lavoro. Chiaramente questo sempre a patto che voi ne facciate un utilizzo piuttosto sporadico e non professionale. In caso contrario, meglio orientarsi su di un modello di fascia più elevata.
Infine, è presente la consueta leva laterale in grado di coprire intervalli di lunghezza fra 0.5 e 2mm, mentre l’alimentazione avviene tramite cavo.
Pro
- Economico
- Versatile
- Vengono inclusi molti accessori
Contro
- Non molto potente
- Potrebbe richiedere diverse passate
5. BaByliss E990E Japanese Steel


Un prodotto innovativo che sa distinguersi
Questo tagliacapelli Babyliss fa parte di una nuova serie del marchio, realizzata impiegando lame in acciaio giapponese—particolarmente famoso per le sue qualità in termini taglio—, di cui fanno parte anche un rasoio elettrico e un multi trimmer.
È un prodotto che si distingue sicuramente da quelli più classici, per diversi motivi, fra cui:
- La non presenza di una leva laterale per le sfumature e gli aggiustamenti rapidi—per questo e altri motivi non lo considererei un tagliacapelli professionale, ma piuttosto da utilizzo domestico
- Il design particolarmente accattivante caratterizzato dal colore blu
- È wireless, quindi senza filo, e presenta un’eccellente autonomia di 160 minuti, che può essere ottenuta con 3 ore di ricarica
In mano è molto solido, dando quando la sensazione che si stia tenendo in mano un prodotto realizzato in metallo—ma che è in realtà in plastica— e a livello ergonomico è molto piacevole.
Sul corpo trovano posto anche una ghiera che permette di scegliere diversi settaggi di lunghezza (0.6, 1.2, 1.8, 2.4 e 2 millimetri) e un display che mostra il livello di carica residua rimanente.
Nella confezione trovano poi posto 8 pettini, che permetto di tagliare i capelli a 3, 6, 9.5, 13, 16, 19, 22 e 25 millimetri. Le regolazioni dei pettini possono inoltre essere ulteriormente variate agendo sulla ghiera di cui abbiamo parlato qui sopra, permettendo così di ottenete un totale di ben 45 diverse lunghezze.
I tagliacapelli senza fili spesso possono causare problemi in termini di potenza, ma non è questo il caso: dal mio punto di vista si tratta davvero di un ottimo prodotto. Il tutto viene poi fornito in una custodia rigida molto utile per portare tutto con sè.
Pro
- Ottima qualità di costruzione
- Tante impostazioni di lunghezza disponibili
- Eccellente autonomia
Contro
- Nessuno da evidenziare
6. Panasonic ER-DGP82


Professionale, performante e senza filo
In una guida alla scelta del miglior tagliacapelli, sarebbe stato difficile non inserire questo modello proposto da Panasonic.
Si tratta di un tagliacapelli che può essere utilizzato sia con che senza il filo, e che in modalità wireless riesce a garantire comunque un’ottima erogazione di potenza. L’autonomia è di soli 50 minuti, ma la ricarica completa si raggiunge in una sola ora, e puoi tranquillamente tenerlo sulla base di ricarica quando non lo stai utilizzando.
A livello di design non è particolarmente innovativo, ma è molto solido e ben bilanciato quando viene utilizzato. Al contrario della tradizione, su questo tagliacapelli non è presenta una leva laterale, e la regolazione dei settaggi di lunghezza di taglio avviene tramite la ghiera rotonda posta nella parte centrale del corpo del rasoio. Gli scatti sono solidi, e non si rischia di cambiare erroneamente lunghezza durante l’ uso.
Attraverso la ghiera, è possibile variare le impostazioni di lunghezza da 0.8 a 2 cm, con incrementi di 0.3 mm. Il tagliacapelli viene inoltre fornito con 3 pettini in grado di coprire, in combinazione con la ghiera, diverse lunghezze di taglio. In particolare: 3/4 mm, 6/9 mm e 12/15 mm.
Il taglio dei capelli avviene in maniera impeccabile, grazie anche alle lame in acciaio giapponese che garantiscono un’ottima affilatura, ed il motore intelligente che è in grado di aggiustare la potenza in base alla densità dei capelli che si stanno tagliano.
Pro
- Utilizzabile sia con che senza filo
- Potente
Contro
- Autonomia non eccellente
Altri tagliacapelli da tenere in considerazione
Come sempre, la lista di prodotti validi non si ferma di certo a questi modelli.
Altre ottime marche non menzionate ma sicuramente da tenere in considerazione quando si vuole compiere un acquisto sono ad esempio Andis e Oster. Anche questi marchi offrono moltissimi prodotti fra i quali scegliere, fra cui alcuni ideali per l’utilizzo professionale ed altri domestico.
Come scegliere il prodotto giusto
Ora che abbiamo visto alcuni fra i migliori tagliacapelli professionali e non, è giunto il momento di capire come scegliere il modello che fa al caso nostro, andando a guardare una serie di parametri a cui fare riferimento.


Utilizzo
Qual è l’utilizzo che andremo a fare del nostro tagliacapelli?
Questa è sicuramente la domanda più importante alla quale rispondere prima ancora di dare uno sguardo ai diversi modelli disponibili in commercio.
Se la nostra intenzione è quella infatti di utilizzarlo sporadicamente, possiamo sicuramente optare per un modello piuttosto base, che possa comunque garantirci di ottenere il risultato desiderato. Questo si traduce nelle giuste funzionalità e nel giusto numero di accessori.
Al contrario, se quello che intendiamo fare è un uso più continuativo e vogliamo fare in modo di avere sempre la possibilità di tagliare i capelli a casa, o addirittura lavoriamo nel settore, sarà meglio orientarsi su di un modello professionale.
Questi hanno una potenza maggiore, e offrono un ampio numero di vantaggi, fra cui:
- Sono più potenti, e consentono quindi di tagliare i capelli più velocemente
- Sono più duraturi e utilizzano materiali migliori
- Permettono solitamente di regolare a molte più lunghezze e utilizzare tecniche più complesse, come quella delle sfumature
Quindi, tornando a noi, qual è il tipo di utilizzo che intendi fare di questo prodotto? Trova la risposta a questa domanda, e troverai il prodotto giusto.
Taglio e potenza
Dopo la tipologia di utilizzo che intendiamo fare, la capacità di taglio di un tagliacapelli è sicuramente uno dei fattori più importanti che dovrebbe guidare la scelta.
Questa è data principalmente da due componenti: il motore e le lame. Diamo uno sguardo ad entrambi.
Il motore
Il motore è il cuore pulsante del nostro tagliacapelli, e va chiaramente ad influenzare tantissimi aspetti fra cui la capacità di taglio, l’efficienza, il rumore, l’autonomia, e addirittura la durabilità del prodotto.
Chiaramente non c’è modo di verificare i dettagli specifici di un motore per uno specifico modello. Proprio per questo motivo l’opzione migliore è di affidarsi a prodotti già testati e proposti da marchi affermati nel settore.
Un parametro a cui fare attenzione è però quello dei giri per minuto, o rpm. Questo riesce infatti a dare una misura, sebbene approssimativa, della potenza erogata dal motore. Solitamente da un buon modello ci si può aspettare un valore intorno ai 6000rpm, per arrivare ai 14000 o più dei tagliacapelli professionali.
Lame
Le lame sono importantissime, in quanto sono, assieme al motore, l’elemento responsabile del taglio dei capelli. Queste sono solitamente costituite da 5 diversi pezzi, fra cui il pettine e la lama, che scorre al di sotto del primo.


Le lame possono essere realizzate in diversi materiali, ed è proprio questo a fare la differenza, oltre al livello di affilatura. Solitamente il materiale utilizzato è uno dei seguenti:
- Acciaio inossidabile: hanno un’ottima capacità di taglio, sono resistenti e tendono a durare nel tempo. Talvolta, sui modelli professionali o comunque più costosi, le lame in acciaio inossidabile possono essere rivestite in titanio o carbonio. Questo le rende solitamente più affilate e performanti.
- Ceramica: sono meno frequenti, e solitamente sono montate solo sui migliori tagliacapelli—i modelli di punta per intenderci. Hanno una capacità di taglio eccezionale, e tendono a non scaldare. Bisogna tutta via stare attenti, in quanto tendono a rompersi con molta più facilità rispetto all’acciaio di cui abbiamo parlato qui sopra.
Quale dovresti scegliere? Le lame in acciaio vanno benissimo, ma se sei curioso di provare quelle in ceramica assicurati di trattare il tagliacapelli con cura.
Accessori
Gli accessori non influiscono direttamente sulla qualità del tagliacapelli scelto, ma sicuramente determinano i risultati e le tipologie di taglio che puoi ottenere.
Sicuramente l’accessorio più importante sono i pettini, che variano fra di loro in base alla lunghezza che è possibile ottenere. Anche qui molto dipende dalle proprie preferenze personali e dall’utilizzo che ne dovrai fare.
Se la tua intenzione principale è quella di utilizzare il tagliacapelli su te stesso, assicurati di avere a disposizione i pettini delle lunghezze che desideri ottenere.
Al contrario, se sei un professionista o comunque la tosatrice—altro termine per tagliacapelli—sarà condivisa fra più persone, avere un buon set di pettini a varie lunghezze è importante, in quanto permette di ottenere una maggiore versatilità.
Altri accessori che potresti trovare all’interno della confezione del tuo rasoio per capelli includono:
- Spazzola per la pulizia
- Una boccetta d’olio per lubrificare le lame periodicamente
- Base di ricarica
- Custodia rigida (sui modelli professionali) o sacchetto da viaggio (su quelli più economici)
- Pettine
- Forbici da barbiere—solitamente solo sui kit di tipologia entry-level
Alimentazione
Esistono principalmente 3 tipologie di alimentazione quando si parla di tagliacapelli:
- A cavo: sono la tipologia più diffusa, e quella che solitamente installa i motori più potenti e performanti
- A batteria: non sono molto diffusi, proprio per il fatto che i motori installati su questo tipo di accessorio richiedono molta potenza. Se decidi di orientarti su di un modello del genere, assicurati di prenderne uno professionale, o rischi che non sia abbastanza potente o che sia dotato di un’autonomia molto limitata—o che abbia addirittura entrambi i difetti. Solitamente le batterie sono di tipologia al litio o ni mh.
- Ibridi: possono essere utilizzati sia collegati al cavo che in modalità cordless.
Personalmente ti consiglio di orientarti su di tagliacapelli a cavo. Sicuramente questo significa sacrificare in parte la praticità, ma ci assicura di avere un prodotto in grado di tagliare in maniera più efficiente e veloce.
Ergonomia
Il peso, il design, e la forma del tagliacapelli possono influenzarne l’utilizzo. E l’ultima cosa che vuoi è avere un prodotto scomodo da utilizzare e non ergonomico, che renda difficile muoversi e tagliare i capelli nel modo desiderato.
Solitamente è difficile farsi un’idea di quella che è l’ergonomia di un prodotto senza prima provarlo, ma solitamente affidandosi ai marchi più conosciuti si tende a risolvere il problema. Questo in quanto i loro prodotti sono spesso sul mercato da anni, e sono stati oggetto di continue evoluzioni per migliorarne l’efficacia e l’utilizzo.
Pulizia
Non entrerò nel merito di come pulire un tagliacapelli, per non dilungarmi troppo dal senso di questo articolo.
È però importante sapere che alcuni modelli di tagliacapelli permettono di essere puliti più facilmente di altri, che possono quasi causare un mal di testa quando si tratta di smontare e pulire.
Non è sicuramente il fattore che dovrebbe guidare la tua scelta, ma è una cosa in più da tenere bene a mente.
Ricorda inoltre che la manutenzione—che comprende anche la pulizia—è fondamentale per far si che il nostro regolabarba sia sempre funzionale, affilato e duraturo nel corso del tempo.
Domande Frequenti
Queste qui sotto, sono alcune delle informazioni e delle domande più frequentemente poste dalle persone quando si apprestano ad acquistare un taglia capelli.
Proviamo a far luce sulle risposte!
Perché non utilizzare semplicemente un rasoio elettrico o un regolabarba?
Questa è un’ottima domanda. Si tratta infatti di due accessori molto simili fra di loro, che nascondono però delle differenze piuttosto sostanziali.
La prima differenza è nell’ampiezza della lama. Sui tagliacapelli questa è più ampia, in quanto è progettata per radere velocemente su aree più grandi. Su regolabarba e rasoi la lama è invece più stretta, in modo da poter lavorare meglio sulle zone più scomode—come ad esempio la linea della mandibola—e fare rifiniture su zone più piccole.
Anche il numero di accessori è spesso differente, ed i tagliacapelli vengono forniti con pettini che consentono di ottenere una lunghezza maggiore.
I rasoi elettrici o i regolabarba tagliano inoltre molto più vicino alla pelle, in quanto sono progettati per ottenere proprio questo risultato. Se volete ottenere lo stesso risultato con un tagliacapelli, avrete bisogno di un modello specifico, o un cosiddetto finisher: un piccolo rifinitore appositamente progettato per ottenere un taglio molto molto vicino alla pelle, quasi a zero, con un effetto particolarmente liscio.


Quali sono i migliori tagliacapelli professionali utilizzati dai barbieri?
Le marche più gettonate sono sicuramente Wahl, Moser (che da qualche anno fa parte della stessa Wahl), Andis, Panasonic e Philips.
Questi marchi propongono prodotti appartenenti a diverse fasce di prezzo, che si differenziano fra di loro, come abbiamo avuto modo di vedere, per diversi aspetti. Fra queste la capacità di taglio ed il numero di accessori sono sicuramente i due più importanti.
Quanto costa un tagliacapelli elettrico?
I prezzi possono, come abbiamo visto, variare ampiamente, andando da poche decine di euro fino a raggiungere diverse centinaia per i modelli professionali.
Tutto dipende dal tipo di utlizzo che intendiamo fare con questo tipo di dispositivo.
Conclusione
Spero che questa guida ti abbia fornito le giuste informazioni per scegliere il miglior tagliacapelli professionale o meno in base alle tue esigenze personali, consentendoti di ottenere il taglio perfetto.
Hai provato anche tu qualche modello di quelli presenti all’interno di questa lista? O credi che ci siano altri modelli che avrei dovuto includere o che dovrei provare?
Fammelo pure sapere nei commenti!
Pingback: Miglior Regolabarba 2022: Top 7 e Guida all'Acquisto
Ciao, bell’articolo, complimenti e grazie!
volevo chiederti secondo te per sfumare le basette da barba corta 0,7mm a capello corto 12mm circa, quale potrebbe essere la macchinetta più raccomandabile? il mio negoziante mi suggerisce la Moser 1400 io forse ero più orientato alla Panasonic ER-DGP82… La userei anche per tagliare la barba a 0,7/0,8 mm
Ciao Gaetano,
scusa il ritardo nella risposta. Personalmente fra i due ritengo il Panasonic migliore, anche se terrei comunque un rasoio da utilizzare separatamente per quanto riguarda la barba.
Con i Moser di certo non si sbaglia, ma fra i due credo decisamente che il Panasonic sia meglio in questo caso 🙂
A presto,
Matt
Pingback: Miglior Tagliacapelli a Zero: Quelli Davvero Efficaci
Pingback: Come Tagliarsi i Capelli da Solo: un Guida a 9 Step - Barbaincolta.com