Cera per baffi: le migliori e come utilizzarla
Se il nostro obbiettivo è quello di ottenere uno stile di barba particolare come i baffi a manubrio o il celebre Van Dyke – leggete il nostro articolo sui stili di barba se non sapete di cosa stiamo parlando – la cera per baffi diventa un prodotto fondamentale.
Questa ha una funziona puramente estetica – non va infatti confusa con il balsamo per barba talvolta chiamato anche cera – e serve a tenere i peli dei nostri baffi a posto.
Non è infatti insolito che proprio in questo punto i peli siano particolarmente ribelli, andando a proiettarsi in tutte le direzioni possibili – narici incluse.
In questo articolo vedremo quelle che secondo me sono le migliori cere per baffi, come sceglierne quella giusta fra queste ed alcuni utili consigli per applicarla nel modo giusto.
Cominciamo !
Miglior cera per baffi
Ho selezionato un totale di 5 prodotti – anche se ero tentato nel metterne di più. Ecco una tabella riepilogativa prima di vederli nel dettaglio.
Captain Fawcett Ylang
La cera per baffi Captain Fawcett è indubbiamente una delle migliori, ben apprezzata da tanti appassionati.
Probabilmente il merito è anche della storia dietro questa linea di prodotti.
Il Capitano Fawcett perse infatti la vita in una delle sue spedizioni, ed un piccolo forziere a lui appartenente venne messo all’asta negli anni novanta.
Una volta forzato il lucchetto i fortunati nuovi proprietari trovarono dei prodotti per la barba da lui utilizzati insieme alle sue ricette personali per produrle. Da lì venne deciso da lanciare il marchio.
Ancora oggi le ricette sono le stesse, e questa cera è in grado di dare forma anche ai baffi più ribelli.
La profumazione Ylang Ylang è la mia preferita – diversa dalle solite fragranze -, ma ne esistono anche altre, come sandalo.
L’unica nota negativa – se così possiamo dire – risiede nella durezza della cera che può creare problemi per prelevarla dalla scatola.
Allo stesso tempo se così non fosse formulata non potrebbe avere la davvero forte tenuta di cui è dotata, inoltre una volta riscaldata fra le dite però si ammorbidisce facilmente.
Pro
- Ingredienti di alta qualità
- Tenuta extra forte
- Profumazioni disponibili
Contro
- Non facile da prelevare dal barattolo
Golden Beards
GoldenBeard è un marchio danese che sorprende – almeno me personalmente – per un fatto particolare: tutti i prodotti sono realizzati a mano con ingredienti naturali e di origine biologica, ma il prezzo a cui vengono proposti è davvero contenuto !
Questa cera per baffi contiene:
- Cera d’api biologica
- Burro di cacao
- Olio di cocco.
- Burro di karitè
Come avrete notato non è presente nessun olio essenziale e la cera ha un odore molto delicato che può essere facilmente abbinato ad altri prodotti senza creare strani miscugli.
La tenuta è forte, garantendo un baffo ordinato per diverse ore. Buona anche la consistenza che la rende facile da applicare.
Pro
- Ingredienti naturali e biologici
- Buona tenuta
- Prezzo contenuto
Contro
- Nessuno da sottolineare
CanYouHandlebar Secondary
Credo che il nome di questo prodotto sia già una garanzia: “CanYouHandlerBar” – difficile da tradurre letteralmente – significa praticamente “Puoi avere un manubrio ?”.
La cera per baffi da loro prodotta chiamata Secondary è dotata di una tenuta extra forte eccezionale, in grado di mettere in riga anche i peli più ribelli del nostro volto.
Oltre all’ottima tenuta, questa cera è arricchita con burro di karitè, olio di cocco – che come abbiamo visto in questo articolo è ottimo sulla barba – e vitamina E. Questi ingredienti contribuiscono a nutrire la barba oltre che tenerla a posto.
Ogni lotto è fatto a mano, ed ogni confezione controllata individualmente. Non ha nessuna fragranza, e questo la rende facilmente abbinabile ad altri prodotti.
Per chi volesse una tenuta meno forte senza rinunciare alla qualità di questo marchio esiste un altra cera chiamata Primary.
Indubbiamente una delle migliori cere per baffi sul mercato.
Pro
- Tenuta eccezionale
- ingredienti nutritivi
- Nessuna profumazione
Contro
- Nessuno da evidenziare
Hawkins & Brimble


Un marchio nuovo che arriva direttamente da Londra e che si sta pian piano facendo strada nel mondo dei prodotti per la barba.
In particolare questa cera è caratterizzata da una composizione completamente naturale che unisce cera d’api ed olio di ricino.
Una cosa che colpisce particolarmente è quanto sia facilmente malleabile rispetto ad altri prodotti di questa categoria, nonostante sia caratterizzata da una tenuta medio/forte.
La profumazione è Elemi – un albero delle Filippine, con un profumo quasi agrumoso – unito a Ginseng: molto piacevole ma non particolarmente persistente.
Provatela e sono sicuro che non ve ne pentirete: i ragazzi dietro questo prodotto – e tutti gli altri appartenenti a questo marchio – sono davvero partiti con il piede giusto. Date uno sguardo al sito Hawkins&Brimble se volete vedere i loro prodotti.
Pro
- Morbida e semplice da applicare
- Qualità degli ingredienti
Contro
- Nessuno da sottolineare
Seven Potions
Questa della Seven Potions è una cera adatta sia a baffi che barba. Una peculiarità che mi piace molto è che tutti gli ingredienti sono di origine naturale ed anche biologici.
Questo significa che è molto delicata e può essere utilizzata senza problemi anche da chi soffre spesso di irritazione con questa categoria di prodotti.
La tenuta è buona e dona alla barba un aspetto molto naturale: si fa molta fatica a capire che dietro una barba così in ordine ci sia questa cera.
Sui baffi funziona bene, ma se il vostro è a manubrio o di qualsiasi altra forma un pò più articolata dovreste decisamente orientarvi su qualcosa con una tenuta più forte.
Pro
- Ingredienti di origine naturale
- Ottima efficacia
Contro
- Cicli di durata piuttosto lunga
- Le capsule possono appiccicarsi con il calore
Prima di procedere a come scegliere il prodotto giusto vorrei fare una precisazione. In Italia – causa traduzione dall’inglese – esiste della confusione tra cera e balsamo. Quando vediamo un barattolo con scritto “wax” – ovvero cera in inglese – tendiamo a pensare che si tratti di un balsamo, che noi spesso chiamiamo – erroneamente – cera per barba. In inglese invece questa categoria di prodotti viene chiamata “beard balm” e di conseguenza quando leggete wax si tratta di prodotti per la tenuta e non con funzione idratante.
Come scegliere il prodotto giusto
Quando ci apprestiamo a scegliere un cera per baffi che si adatti alle nostre esigenze, ci sono 3 fattori da tenere in considerazione.
Tenuta
Si tratta indubbiamente di un fattore molto importante nella scelta. E’ bene fare attenzione principalmente a due aspetti.
- Lunghezza dei baffi: più i vostri baffi sono lunghi maggiore sarà la tenuta di cui avrete bisogno. Con dei baffi a manubrio ad esempio bisogna scegliere una cera a tenuta forte.
- Malleabilità della barba: se i vostri peli possono essere facilmente direzionati allora una cera a bassa tenuta può andare. Se però si fa difficoltà e tenerli al proprio posto allora una tenuta più forte è necessaria.
Il modo migliore per trovare il prodotto giusto è sicuramente quello di sperimentarne diverse – anche se sono consapevole che si tratta di un certo investimento in termini monetari.
Ingredienti
L’ingrediente principale di ogni cera per baffi è la cera d’api. Questa varia in proporzione da marchio a marchio, e viene spesso arricchita con oli essenziali che aiutano a conferirle una profumazione gradevole.
Il mio consiglio è quello di protendere verso prodotti naturali che non contengono additivi chimici. Spesso vi ritroverete faccia a faccia con “petroleum jelly” o petrolato: si tratta di un ingrediente ben diffuso nel mondo dei cosmetici e reputato sicuro da utilizzare sulla nostra pelle: non fatevi quindi troppi problemi se dovesse figurare nella lista.
Profumazione
Si tratta principalmente di una componente personale. Assicuratevi però che non vada a contrastare con la fragranza degli altri prodotti che già utilizzate, o rischiate di creare mix non piacevoli.
Come utilizzare la cera per baffi
Sembra un gioco da ragazzi, ma ci cascano tutti.
Si acquista una cera specifica per i baffi e poi si apre il barattolo per trovare un prodotto duro come il cemento che sembra impossibile da usare.


In realtà il trucco c’è: seguite questi passi per applicare la cera da barba in modo impeccabile.
1 – Scalda la cera


La cera d’api – che come abbiamo visto è il costituente principale di questi prodotti – ha una consistenza molto dura e poco malleabile.
Proprio per questo motivo capita spesso che qualcuno acquisti una cera per baffi per poi lamentarsi della difficoltà a cui si va incontro nel momento dell’applicazione.
In realtà una cera molto dura è sinonimo di buona qualità, ed il trucco per favorire l’applicazione consiste nello scaldarla.
Per fare ciò esistono diverse possibilità; potete tenerla in tasca durante il giorno, scaldarla con il phon avendo cura di utilizzare un settaggio basso o anche mettere il barattolo su di un termosifone per qualche minuto.
Non deve assolutamente diventare liquida, ma solo ammorbidirsi un pò in modo da poterla prelevare dal barattolo.
Generalmente in estate scaldarla non è necessario.
2 – Preleva la giusta quantità


Ora basta aprire il barattolo e prelevare una piccola quantità di cera con la parte posteriore dell’unghia del nostro pollice.
La quantità prelevata non deve essere eccessiva, diciamo poco più di un chicco di riso.
Pian piano con la pratica sarete poi in grado di capire se ve ne serve di più e meno, a seconda della vostra barba e dello stile scelto.
3 – Applica la cera


A questo punto prendete la cera fra pollice, indice e medio e lavoratela con dei movimenti circolari per renderla ulteriormente malleabile.
Una volta che pronta iniziate ad applicarla sui baffi, partendo dal centro e lavorando verso la parte esterna. Assicuratevi di distribuirla uniformemente per evitare la formazione di grumi.
Potete utilizzare entrambe la mani, o solo una a seconda di come preferite.
Durante questa fase alcune persone utilizzano un pettine per baffi per aiutarsi a distribuire meglio la cera; non si tratta comunque un accessorio strettamente necessario.
4 – Ammira il risultato


A questo punto il vostro baffo dovrebbe essere in ordine e della forma desiderata.
Potreste aver bisogno di un pò più di cera o magari di ri-applicarla durante la giornata, soprattutto durante i periodi estivi nei quali si tende a sudare e la cera scivola via.
Per concludere
Come al solito spero che i consigli contenuti in questa guida vi siano di aiuto nel scegliere la migliore cera per baffi per le vostre esigenze e come applicarla come un pro.
Se avete dubbi, consigli, domande o anche suggerimenti per migliorare l’articolo, sentitevi pure liberi di lasciare un commento qui sotto, o scrivermi utilizzando il form nella pagina dei contatti !
Pingback: Baffi a manubrio: come si ottengono e curano - Barbaincolta.com
SALVE, si, sembra ok per i baffi, ma è ok anche per la barba? in modo da renderla piu’ soffice e senza doppie punte? inoltre ho un problema: raffigurando BABBO NATALE, ho barba lunga, si, ma siccome sono un fumatore ho baffetti ingialliti, avete qualche rimedio in merito? grazie per la risposta
Ciao Giuseppe,
per quanto riguarda la cera, quelle che trovi in questa pagina sono principalmente per i baffi. Ho un articolo anche su quelle più generiche per la barba, hai provato a dare uno sguardo ?
Per il fumo purtroppo a quanto ne so non ci sono particolari rimedi, tende a ingiallire. So che esistono efficaci prodotti antigiallo, ma non so dirti se vadano bene anche per la barba!
A presto,
Matt