Miglior Rasoio Braun: 5 Modelli fra cui Scegliere
Braun è leader da più di 100 anni (1921) nel settore della cura della persona ma anche del grooming per uomo e dei piccoli elettrodomestici.
I rasoi elettrici prodotti da questo marchio sono molti, tutti con caratteristiche diverse più o meno adatte a seconda di quelle che sono le nostre necessità di rasatura.
Nella ricerca dei rasoi elettrici migliori, questo è sicuramente un marchio da prendere in considerazione, soprattutto se si è fan dei modelli a lamina. In questa guida vedremo quali sono i modelli di punta e quali sono le loro relative differenze.
I migliori rasoi elettrici Braun
I modelli disponibili prodotti alla Braun sono davvero molti. In queste righe vedremo quelli che secondo me sono i migliori, le loro caratteristiche, e come si differenziano l’uno dall’altro.
Ogni Serie presenta al suo interno diverse versioni: queste sono lo stesso rasoio—nella maggior parte dei casi—e differiscono solo per il numero di accessori che viene incluso nel momento della vendita.
All’interno di questa lista, ho volutamente escluso il Serie 3 ed il Serie 8. Non perchè non credo siano ottimi prodotti, anzi, ma credo che per un piccolo sovrapprezzo di possano portare a casa il Serie 5 ed il Serie 9, migliorando nettamente l’esperienza di rasatura.
Braun Series 9 Pro

Il Braun Series 9 Pro è probabilmente il miglior rasoio Braun al momento disponibile sul mercato, grazie all’unione di caratteristiche interessanti che lo rendono particolarmente piacevole e facile da utilizzare.
La prima da prendere in considerazione è sicuramente la testina definita ProHead. Questa è dotata di 5 elementi per radere che riescono a tagliare efficacemente i peli in una sola passata, grazie ad uno degli elementi che si occupa anche di sollevare i peli che sono attaccati al viso, in modo da non andarli a mancare.
Il fatto che sulla testina siano presenti tutti questi elementi la rende però particolarmente affollata e ingombrante, richiedendo un pò di pratica prima di farci l’abitudine. Allo stesso tempo però, permette di tagliare la barba di una lunghezza fino a 7 giorni: rasoi meno potenti non sempre sono in grado di fare lo stesso, e spesso non riescono a farsi strada agilmente su una barba così lunga, richiedendo prima una passata di regolabarba.
Altri due elementi particolarmente interessanti, sono il PowerCase e la stazione di pulizia e ricarica.
Il primo è un case dove riporre il rasoio a seguito dell’utilizzo, ma che ha la particolarità di integrare al suo interno una batteria agli ioni di litio che ricarica il rasoio quanto è riposto al suo interno.
La stazione di pulizia invece serve a pulire e prendersi cura del rasoio elettrico in maniera automatica, semplicemente riponendolo al suo interno. La staziona farà poi tutto in autonomia.
Questa utilizza delle cartucce igienizzanti per pulire il rasoio elettrico, che dovranno però poi essere ricomprate con il tempo.
Per concludere, segnalo anche che questo rasoio elettrico può essere utilizzato in modalità wet&dry e l’autonomia della batteria è di ben 60 minuti.
Senza ombra di dubbio questo è il fiore all’occhiello dei rasoi elettrici Braun al momento, proposto ad un prezzo abbastanza elevato a fronte però di un elevato numero di accessori e caratteristiche piuttosto interessanti.
Pro
- Testina Pro-Head con 5 elementi di taglio
- Capacità di taglio davvero ottime
- Power case molto utile se si viaggia parecchio
Contro
- Costo elevato
- La testina è affollata, bisogna farci l’abitudine

Braun Series 7


Anche il modello Braun Serie 7 mantiene alte le aspettative, con un rasoio ideato per pelli sensibili, dal peso contenuto e dalla maneggevolezza garantita. Anche il price point in questo caso è molto interessante, permettendo di rimanere comunque nella fascia alta dei rasoi elettrici Braun senza però investire enormi cifre.
Il rasoio Braun Series 7 viene inoltre venduto con una serie di accessori che rendono sicuramente la vita più semplice quando si tratta di rasatura. All’interno della confezione è infatti possibile trovare:
- Un rifinitore di precisione da montare sulla testine, per rifinire zone difficili da raggiungere altrimenti
- Un pettine regolabarba per un effetto “barba incolta”
- Un piccolo pennello per la pulizia del rasoio
Anche in questo caso il tutto è fornito con la base di ricarica e pulizia, simile al modello Series 9 di cui ho parlato nelle righe precedenti. In alternativa, per un costo leggermente più contenuto, è possibile optare per la versione che contiene al suo interno una semplice base di appoggio invece che la stazione di pulizia.
Molto interessante anche la testina, con 3 elementi di rasatura e una tacnologia chiamata Flex 360, che gli permette di snodarsi agilmente rendendo facile da raggiungere anche le zone più scomode come ad esempio gli angoli della mandibola.
Braun Serie 7 come per il modello Braun Series 3 Proskin e il precedente Series 9, offre sia una ricarica simultanea che una lubrificazione delle lamine, che appariranno sempre nuove dopo ogni rasatura.
Molto interessante come modello anche per chi ha una pelle sensibile e delicata: il risultato finale è quello di una pelle liscia con nessun tipo di arrossamento o irritazione e con una sensazione tattile decisamente soddisfacente.
Anche in questo caso è possibile utilizzare il rasoio in modalità wet&dry e l’autonomia è di 50 minuti, raggiungibili con una ricarica da un’ora.
Pro
- Efficace nella rasatura
- Costo competitivo per la fascia del prodotto
Contro
- Molte versioni disponibili, potrebbero rendere complicata la scelta






Braun Series 5


In termini di rapporto qualità/prezzo, il Braun Series 5 è sicuramente il giusto compromesso. Ha infatti molte caratteristiche presenti sul Series 7, e con poche piccole rinunce è possibile portarsi a casa un ottimo rasoio elettrico ad un prezzo davvero molto, molto interessante.
Gli elementi di rasatura in questo caso sono 3, flessibili ed in grado quindi di flettersi per seguire quelli che sono i contorni del viso anche nelle zone più scomode.
Fra le caratteristiche più interessanti—che troviamo anche sugli altri top gamma—c’è anche la tecnologia definita Auto-Sense, che fa in modo che il rasoio adatti in maniera automatica la potenza erogata a seconda di quella che è la densità della barba sulla zona dove si sta passando la testina.
Se vuoi fuggire dalla schiavitù del “rasoio e lametta” senza perdere i vantaggi di una rasatura profonda e di una pelle morbida e liscia dovresti dare una possibilità al Braun Series 5.
A seconda della versione scelta, anche in questo caso è possibile trovare accessori come i pettini per la regolazione della barba, un rifinitore di precisione e la base di pulizia e ricarica. Per risparmiare consiglio di rimanere sulla versione solo rasoio: se hai intenzione di prendere anche la base di pulizia e ricarica insieme a tutti gli altri accessori meglio optare per la Serie 7, in quanto la differenza di prezzo in quel caso è piccola.
Pro
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Molti accessori disponibili
- Rade molto bene
Contro
- Nessuno in particolare da evidenziare






Braun Series 1


È un modello dal prezzo particolarmente contenuto, ma non farti ingannare: si tratta di un buon prodotto, specialmente se non si ricercano funzioni particolari.
Nel corso del tempo inoltre è stato aggiornato e rivisto, presentando ora delle caratteristiche interessanti come la ricarica rapida che permette di avere energia a sufficienza per una rasatura con soli 5 minuti di carica. L’autonomia totale è poi di 30 minuti, raggiunti in un’ora. Questi due aspetti erano sicuramente uno dei punti debile nelle versioni passate, ma ora sono a dei livelli decisamente accettabili.
La testina presenta un unico elemento di rasatura che è flessibile e segue i contorni del viso, oltre ad includere il sistema denominato Smart-Foil, che permette di proteggere la pelle mentre si passa il rasoio, evitando quindi le irritazioni.
Proprio per via però della sua costruzione, è un rasoio che si muove agilmente sulla barba corta di 1 o 2 giorni, mentre tende a fare molta più fatica man mano che la barba si allunga, perdendo notevolmente efficacia.
Integra però un rifinitore di precisione che può essere anche utilizzato per accorciare la barba prima di passare il rasoio vero e proprio, in modo da evitare il problema descritto qui sopra.
Nonostante tutto è un buon prodotto, specialmente se non si hanno particolari esigenze come ad esempio la necessità di radere in modalità Wet—ovvero in concomitanza di schiume o saponi da barba—e non si ha una barba particolarmente folta e ispida.
Pro
- Buona rasatura
- Prezzo molto contenuto
Contro
- Autonomia migliorata ma ancora bassa
- Fa difficoltà a muoversi sulla barba di più di 1 o 2 giorni
- Mancanza di accessori






Braun Series XT5


La risposta di Braun al Philips One Blade è il rasoio della Series XT5, col quale condivide lo stesso motto ovvero: “Rade, rifinisce e regola”.
Nonostante sia un rasoio piuttosto piccolo e dal prezzo contenuto, fa egregiamente il suo lavoro, anche se potrebbe richiedere qualche passata in più rispetto ad alcuni modelli di cui ho parlato qui sopra, specialmente quelli della fascia più alta.
Un’altra nota è che la rasatura non è, almeno secondo la mia esperienza, profonda quanto quella di un normale rasoio elettrico, anche se rimane comunque soddisfacente.
Si tratta tuttavia di un accessorio particolarmente utile se oltre alla necessità del fare la barba si hanno delle occasioni dove ad esempio la si vuole regolare, o magari serve un prodotto che possa essere usato anche su altre parti del corpo.
All’interno della confezione è infatti possibile trovare:
- Il rasoio elettrico con la sua testina per radere a 0
- 3 pettini per regolare la barba, rispettivamente da 1, 3 e 5 millimetri
- 2 pettini skin guard per il corpo, rispettivamente da 0 e 3 millimetri (il primo serve solo a proteggere la pelle dal contatto diretto con il rasoio)
Molto interessanti invece l’ergonomia, che permette un utilizzo molto agile del prodotto, secondo me, migliore di quella del OneBlade proposta da Philips, che rimane comunque anch’esso un ottimo prodotto con cui condivide tantissime caratteristiche.
Nel complesso, possiamo inserirlo tra i migliori prodotti, anche se si trova diversi gradini sotto gli altri modelli di rasoi elettrici Braun.
Pro
- Possibilità di radere ma anche rifinire
- Costo contenuto
Contro
- Tempi ri ricarica lenti
- Non rade vicino al bulbo






Perchè scegliere un rasoio elettrico Braun
Come anticipato nell’introduzione, i rasoi elettrici Braun sono particolarmente affidabili, e si può quindi contare su di un marchio con anni di esperienza nel settore.
Con brand del genere inoltre, è più facile far valere la propria garanzia se dovesse presentarsi qualche problema a livello di prodotto.
I rasoi elettrici Braun inoltre, hanno tutti la particolarità di essere rasoi a lamina—fatta eccezione per il modello XT5.
Questo in contrapposizione ai modelli di rasoio elettrico Philips, che sono invece tutti a testine rotanti.
La scelta fra queste due diverse tipologie e spesso data da una combinazione di preferenza personale ed abitudine, ma in generale un rasoio elettrico a lamina tende ad essere più delicato sulla pelle, rendendolo adatto anche a quelle più sensibili.
Di contro, rispetto a quelli a testine, i rasoi a lamina tendono ad adattarsi meno ai contorni del viso, tuttavia con la recente introduzione delle testine flex che permette alle lame di muoversi indipendentemente, il problema è stato per gran parte risolto.
Le diverse serie
Tra le differenti tipologie di rasoi elettrici, prodotti della Serie Braun troviamo delle differenze sostanziali che analizzeremo nelle prossime righe.
Tecnologia di Rasatura e Testine
La Serie XT5 ad esempio è l’unica a montare un’innovativa lamina 4D, con 2 zone di rasatura laterale e due centrale.
La Series 1 è dotata di lamina “Smart Foil” mentre le Series 5 e 7 montano una tecnologia Autosense, che rileva ed adatta la potenza alla densità della barba.
Infine, il top di gamma, ovvero la Serie 9 ha una testina Pro-Head, la migliore prodotta da Braun.
Elementi di Taglio e Caratteristiche
Troviamo una testina con 4 potenti elementi di taglio del rasoio, da 450 movimenti al secondo per la XT5, una tecnologia da 3 lame flessibili con funzione Easy-Click sia per la Series 5 e 7, e una testina singola per il Series 1.
Sul Series 9 abbiamo una sviluppata tecnologia sonica che aumenta la velocità di rasatura percepita del 10% e ben 5 elementi di rasatura.
Rifinitore e Pettini
Il Braun Series 9 grazie al suo innovativo sistema può lavorare benissimo su barbe di 1,3,5 e 7 giorni, il Series 1 invece vanta un rifinitore scorrevole per togliere via i peli lunghi ottenendo un pò di pulizia prima di passare al taglio vero e proprio.
I Serie 5 e 7 hanno rispettivamente 3 lame flessibili e la funzione per rifinire basette e baffi. Il Serie 7 inoltre ha la 360° Flex, una testina flessibile per una rasatura più uniforme.
I rifinitori sono presenti nella Series XT5 e sono: 1,2,3,5 mm per il viso e 3 mm e 0 mm per il viso, con la protezione della lamina chiamata “Skin-Guard”.
Stazioni di Pulizia
I migliori modelli di rasoio elettrico Braun come il serie 9 ed il serie 7 presentano una base di pulizia e ricarica automatica.
Questa non è disponibile per i serie 5, che hanno disponibile solo una piccola base di appoggio che torna comunque particolarmente utile.
I series 1 ed i modelli della serie XT5 non presentano invece alcuna base.
Batteria e Autonomia
In termini di autonomia, batteria e ricarica, ci si potrebbe aspettare che il Serie 9 Pro torni prepotentenmente vincitore, ed in effetti è così, ma i Serie 7 e 5 non si distanziano particolamente.
Qui sotto ecco i dettagli dei tempi di ricarica:
- Serie 9: 60 minuti di autonomia con 60 minuti di ricarica
- Serie 5 e 7: 50 minuti di autonomia con 60 minuti di ricarica
- Serie 1: 30 minuti di autonomia con un’ora di ricarica
- Serie X: 45 minuti di autonomi con 10 ore di ricarica