Ciotola da barba: le migliori 6 per un sapone cremoso
La ciotola da barba non è di norma considerata un accessorio fondamentale quando si parla di rasatura.
Nonostante questo essa può essere utilizzata per montare alla perfezione il sapone, dandogli così una migliore consistenza e cremosità che lo aiuterà a penetrare più a fondo e garantire una migliore idratazione.
In questo modo il rasoio riuscirà a scorrere senza intoppi, scongiurando così anche ogni possibilità di irritazione.
Nelle prossime righe vedremo quali sono le migliori 5, come scegliere quella più adatta alle tue esigenze e come utilizzarla per montare il sapone alla perfezione.
Cominciamo !
Le migliori ciotole da barba
V descrivo quelle che sono le mie 5 tazze da barba preferite, per poi passare ad alcuni consigli su come scegliere quella che meglio si adatta a voi.
Ciotola in porcellana Edwin Jagger
Questa ciotola da barba della Edwin Jagger è indubbiamente una delle mie preferite. Nello specifico si tratta di una tazza realizzata in porcellata, che può essere scaldata per mezzo di acqua bollente o qualche secondo nel forno a microonde, così da mantere la schiuma montata più a lungo.
Le dimensioni sono piuttosto compatte rendendola molto comoda da tenere in mano, grazie anche al pomello presente lateralmente.
I bordi sono piuttosto alti e riescono a mantenere la schiuma all’interno con facilità mentre sul fondo sono presenti 3 rilievi che facilitano il montaggio del sapone.
Forse l’unico svantaggio di questo modello è l’apertura piuttosto stretta, che non consente ampi movimenti con il pennello, ma molto dipende dal gusto personale e dalla tencnica utilizzata, che differisce un pò da persona a persona.
I colori disponibili sono due, panna e nero, entrambi i quali donano un look molto retrò al prodotto.
Pochi sono i brand che alla pari di questo si sforzano di mantenere intatte le tecniche di rasature tradizionali, e questo è un dettaglio che si nota facilmente nei loro prodotti e la rispettiva qualità.
Pro
- Fatta in porcellana
- Comoda da utilizzare
- Monta il sapone con facilità
Contro
- Apertura un pò stretta
Ciotola Muhle
Dalla forma più più classica e meno elaborata, anche la Muhle propone la sua ciotola da barba. Anche questo marchio tedesco è nel settore della rasatura da tempo immemore ed è riuscito ad affermarsi per la qualità dei suoi prodotti, fra cui risaltano i vari rasoi di sicurezza ed i pennelli.
Questa ciotola dalle linee semplici ha un’apertura molto larga, che permette ampi movimente del pennello quando si monta il sapone. È realizzata interamente in porcellana, con una decorazione sul bordo esterno in platino: molto fragile bisogna fare attenzione a non farla cadere.
Come per tutti i migliori modelli di ciotola per montare il sapone, anche questa al suo interno ha dei piccoli rilievi circolari che aiutano a meglio incorporare l’aria ed ottenere quindi una schiuma favolosa.
Il costo non è dei più abbordabili, ma se non si vogliono fare rinuncie in termini di qualità, questa ciotola può davvero costituire la scelta azzeccata.
Pro
- Ottimi materiali
- Ampia
Contro
- Piuttosto fragile
Ciotola da barba in acciaio Grutti
Estecicamente molto bella, questa ciotola per montare il sapone da barba è realizzata in acciaio spazzolato. Rispetto ai modelli visti qui sopra si distingue per essere più leggera, ma anche molto più resistente: se la fate cadere non si rompe – a meno di non essere molto sfortunati !
Parlando di dimensioni essa viene proposta in 3 diverse varianti, ma credo che quella media con apertura superiore da 11,5 cm sia il compromesso perfetto, avendo abbastanza spazio per muoversi agilmente senza un ingombro eccessivo.
L’acciaio di solito è sfavorito rispetto alla ceramica quando si parla di ciotole da barba, in quanto ha povere proprietà termiche e tende a disperdere il calore. Su questo modello però i produttori hanno avuto molto ingegno, realizzando la ciotola con 3 strati separati fra di loro dal vuoto. Questo è lo stesso principio utilizzato dai contenitori e i thermos in cucina e riesce a mantenere parte del calore – anche se siamo ancora lontani dall’effetto della ceramica.
L’interno invece è liscio e non presenta rilievi: preparate quindi del buon olio di gomito per montare la schiuma attraverso dei movimenti molto energici.
Molto abbordabile il prezzo che la rende ancora più appetibile.
Pro
- Ottimi materiali
- Ampia
Contro
- Piuttosto fragile
Tazza da barba Proraso
Molto simile al modello che abbiamo visto qui sopra proprosta da Edwin Jagger, questa tazza da barba è realizzata dal marchio Italiano Proraso, con il classico colore verde che caratterizza la maggior parte dei suoi prodotti !
Si tratta di una tazza molto funzionale quando si tratta di montare il sapone, grazie anche alle 6 “coste” in rilievo poste sul fondo della stessa. Come per i disegni che abbiamo visto sugli altri modelli, questi aiutano ad ottenere una schiuma più corposa andando ad incorporare più aria. Inoltre il fatto che si trovino di lato – il punto in cui la maggior parte della schiuma si concentra – è a mio avviso un espediente molto efficace rispetto all’averle sul fondo.
Purtroppo il materiale utilizzato per realizzare questo accessorio è la plastica, e se anche molto resistente e praticamente indistrubbile a meno di non calpestarla, non spicca di certo per la sua capacità di trattenere il calore o per la sua eleganza.
Tuttavia il prezzo abbordabile mi ha spinto ad inserirla nella lista, in contemporanea alla sua buona capacità di montare il sapone.
Le dimensioni sono nella norma, ma visti i bordi piuttosto alti funziona meglio con un pennello dal manico lungo.
Pro
- Si ottiene una schiuma corposa
- Resistente
Contro
- Fatta in plastica
- Proprietà termiche povere
Ciotola in porcellana Fine Accoutrements
Fra tutte quelle viste fin’ora questa ciotola è indubbiamente quella che saltà più all’occhio per quanto concerne il design: sembra una sorta di granata aperta a metà con un manico.
Si tratta davver di un prezzo unico che credo sia stato studiato appositamente per risultare comodo.
Le dimensioni infatti sono praticamente perfette per tenere la ciotola nel palmo della mano, e sul manico è presente un foro che permette quindi di appenderla ad un chiodo quando non la si utilizza.
Sempre il manico inoltre ha una forma incava che serve ad adagiare il pennello mentre ci radiamo, così da non sporcare di schiuma le superfici del bagno.
Molto interessante è sicuramente il pattern – o disegno – interno, con numerosi incavi e rilievi che servono a meglio agitare la schiuma quando la si monta, rendendola più cremosa senza dover esagerare con i movimenti del pennello.
Una nota negativa mi sento di farla però in merito ai bordi di questa ciotola, che sono un pò bassi: se non si fa attenzione si rischia di far fuoriuscire tutta la schiuma !
Sempre lo stesso marchio propone degli ottimi saponi da poter utilizzare insieme a questa ciotola da barba.
Pro
- Design unico
- Funzionale
Contro
- Bordi un pò bassi
Qshave con serbatoio
Una ciotola da barba scuttle, nome che sta ad indicare la sua forma, che ricorda un pò quella di una teiera.
Il suo scopo, anche se inizialmente poco chiaro è in realtà molto utile. Il beccuccio frontale infatti è dotato di un piccolo tappo che può essere tolto per versare al suo interno dell’acqua bollente. Questo serve a mantenere la ciotola caldissima facilitando quindi il montaggio del sapone e preservandone la densità una volta preparato.
Questa ciotola da barba con serbatoio è realizzata in ceramica e gode di dimensioni corpose che consentono ampi movimenti del pennello. Anche il peso è piuttosto massiccio e si attesta sui 500 grammi circa.
I rilievi interni sono ben pronunciati ed onestamente faccio fatica a trovare anche un singolo difetto .
Pro
- Ciotola di tipo scuttle con serbatoio
- Tiene la schiuma calda
- Facile da utilizzare
Contro
- Nessuno da evidenziare
Fattori da considerare
Quando ci apprestiamo a scegliere una ciotola da barba, ci sono alcuni fattori da andare a considerare che possono guidarci nell’acquisto.
Chiaramente molto è dettato dal gusto personale e dalla tecnica che si utilizza per montare il sapone, che varia da persona a persona.
Ad esempio io preferisco ciotole in ceramica dai bordi non troppo larghi, ma altri si trovano meglio con l’acciaio.
Forma
La forma della ciotola è in parte un gusto personale, come detto qui sopra, ma ci sono delle piccole cose a cui fare attenzione che distinguono i prodotti di alta qualità da quelli meno discreti.
Per prima cosa assicuratevi che la ciotola sia larga a sufficienza: alcuni modelli infatti hanno un’apertura piccola, e non è facile muoversi agilmente con il pennello per creare una schiuma bella densa.
Rischiate inoltre di battere di continuo le vostre nocche sul bordo e vi assicuro che non è un’esperienza piacevole e rilassante come una rasatura dovrebbe essere.
Sempre in merito alla forma fate attenzione anche che i bordi tendano ad allargarsi leggermente verso l’esterno. E’ proprio questo infatti il punto dove il sapone andrà ad accumularsi, e deve esservi abbastanza spazio da consentirgli di farlo.
Anche un manico può essere utile su una ciotola da barba così da avere una presa migliore, oltre dei motivi interni – di solito cerchi o forme a spirale – che aiutano e facilitano il montaggio del sapone.
In generale possiamo ricondurre tutte le ciotole a 3 tipologie:
- Ciotola – come dice il nome, di forma teondeggiante, facili da tenere il mano e con un’apertura piuttosto ampia
- Tazza – anche qui il nome la dice lunga. Hanno i bordi più alti, aperture più strette ed un manico per essere tenute comodamente in mano mentre si monta
- Scuttle – meno comuni, e possono essere descritte come un incrocio fra le due tipologie definite qui sopra
Immagine cortesia di QShave
Materiale
Il materiale di cui un ciotola è fatta ne influenza indubbiamente la qualità e le proprietà ed anche in questo caso parte della scelta va affidata al gusto personale.
Nonostante questo possiamo però tirare delle linee guida su quelli che sono gli svantaggi ed i vantaggi di ogni materiale.
Ceramica
Le ciotole da barba realizzate in questo materiale sono le mie preferite. Trattengono molto bene il calore – dato dall’acqua e dalla frizione del pennello – e permettono di ottenere una bella schiuma corposa. Il loro lato negativo è quello di essere fragili.
Metallo
Hanno il vantaggio di non esseere fragili e durare a lungo nel tempo: chiaramente è bene assicurarsi di acquistare un prodotto in acciaio inox, in modo che non sia soggetto a ruggine o ossidazione.
Purtroppo non hanno una gran capacità termica e spesso il loro interno è completamente liscio: questo non aiuta nel montaggio della schiuma, che richiede quindi più tempo.
Sono poi anche più leggere, il che costringe a fare ad usare più forza per tenerle ferme quando si utilizzano.
Legno
Meno comuni delle altre due, una ciotola da barba in legno è indubbiamente molto elegante, portando un piccolo tocco di lusso nel nostro bagno.
Quelle levigate presentano lo stesso problema del metallo: sono troppo lisce e montare il sapone richiede uno sforzo in più. Se però avete la fortuna di trovarne una poco rifinita con solchi e irregolarità al suo interno avete fatto bingo.
Rame
Praticamente la tipica ciotola da barba turca: di solito realizzate a mano con motivi interni bellissimi e che ne facilitano l’utilizzo.
Costano parecchio e non sono semplici da trovare, ma per esperienza posso dire che sono davvero molto efficaci.
Esistono poi anche altri materiali come plastica e gomma nei quali le ciotole vengono realizzate, ma personalmente vi consiglio di starne alla larga salvo alcune eccezioni.
Come si usa la ciotola da barba
In queste righe vediamo alcuni consigli su come utilizzare al meglio la ciotola da barba, anche se ne ho parlato approfonditamente all’interno dell’articolo che riguarda il sapone e vi segnalo anche questo articolo che fornisce delle indicazioni utili.
Per prima cosa ammorbidite in pennello in acqua calda per circa 5 minuti, dopo di che prendete il vostro sapone preferito, strizzate il pennello lasciando poca acqua, e cominciate a strofinarlo energicamente sul sapone.
Un piccolo trucco per la fase iniziale è quello di afferrare il pennello dalla base delle setole invece che per il manico. Questo consente di avere una presa più salda. Dopo circa 40 secondi o un minuto dovreste aver le setole imbevute di sapone.
Ora è arrivato il momento di prendere la ciotola da barba, trasferirci il sapone che si è creato sulla scatola dello stesso e sul pennello, ed iniziare a montare.
Partite con l’aggiungere qualche goccia d’acqua – davvero, qualche goccia, non un ammonto eccessivo – per poi afferrare saldamente la ciotola ed iniziare a montare energicamente con il pennello.
Se il risultato non vi soddisfa aggiungete qualche altra goccia d’acqua, finchè il volume del sapone non sarà aumentato a dismisura ed appare bello compatto.
Conclusione
Come sempre spero che le righe in queste articoli vi abbiano aiutato a scegliere una ciotola adatta alle vostre esigenze che vi permettereà di portare la vostra rasatura ad un livello più alto !
Va da se che anche il sapone deve essere di eccellente qualità, così come il pennello da barba.
In caso contrario si rischia di rimanere delusi, e nonostante una ciotola possa davvero essere utile ed efficace, essa non va a compensare per un sapone di cattiva qualità che non si monterà mai !