Prodotti

Dopobarba Floid: un classico intramontabile

Il dopobarba Floid è sicuramente uno dei prodotti più iconici nella storia della barberia. Basta pensare al suo classico colore arancione in una bottiglia rigorosamente di vetro, con il classico spruzzino posto in cima.

Non si tratta solamente di uno dei migliori dopobarba in commercio, ma del primo che sia mai stato prodotto.
Grazie all’emergente trend della barba degli ultimi anni il Floid è stato oggetto di una riscoperta da parte degli appassionati, diventando così molto facile da reperire.
Se prima era infatti disponibile solo per i barbieri, ora non è arduo trovarlo nella grande distribuzione o nel supermercato sotto casa.

Il potere lenitivo ed idratante di questo prodotto da barba è davvero ottimo, e non è di certo un caso se è ormai sul mercato da più di 80 anni !

La storia del dopobarba Floid

Le origini di questo prodotto sono da ricondurre in Spagna e più precisamente a Barcellona.

Qui durante i primi anni del ‘900, il barbiere Juan Bautista Cendròs Rovira creò una lozione da applicare e massaggiare sul volto dei suoi clienti dopo la rasatura.
Questo tonico era particolarmente lenitivo e così apprezzato che il barbiere Juan decise di produrlo in quantità maggiori e venderlo alle altre barberie della città di Barcellona.

poster pubblicitario floid
Un poster original

L’origine della parola “Floid” non è certa, ma sembra si possa ricondurre alla parola “fluido” che veniva utilizzata per descrivere il prodotto.

Ci volle poi poco perchè il dopobarba Floid divenne popolare iniziando a fare il giro del mondo, in particolare in Italia, dove divenne un vero e proprio must per ogni barbiere.

Questa rapida diffusione nel nostro Paese spinse addirittura la sede centrale di Barcellona ad aprire un filiale di produzione nei pressi di Bologna.
Non è chiaro oggi se sia ancora attiva, ma probabilmente la produzione è stata di nuovo spostata completamente in Spagna.

La data impressa sulla bottiglia, 1932, testimonia la classicità e l’anno di origine di questo prodotto.

Le diverse versioni

Di dopobarba Floid ne esistono diverse versioni in grado di accontentare anche i più esigenti, che si differenziano fra di loro principalmente per quanto riguarda la fragranza.

Tutti quanti hanno una forte componente alcolica, ad eccezione di uno che è però una sorta di balsamo piuttosto che un dopobarba, motivo per il quale ho deciso di non inserirlo nella seguente lista.

Floid The Genuine

floid genuine

Quando pensiamo a Floid questo è probabilmente quello che ci viene in mente.

In realtà questa è la versione definita “Italiana”, elaborata appositamente per il nostro mercato, che venne poi venduta anche nel resto del mondo a seguito del gran successo. Non si tratta quindi della formulazione originale, come molti credono.

L’eccellente profumo è parecchio persistente, molto retrò con prevalenza di note cipriate seguite da quelle muschiate ed una leggera componente di mentolo.

Floid Vigoroso

floid vigoroso

Questa è la ricetta originale del dopobarba Floid, anche se nel corso degli anni è stata oggetto di leggere modifiche alla composizione.
La fragranza è molto simile a quella del classico italiano, ma leggermente meno dolce e con una maggiore persistenza di mentolo. Anche questo viene particolarmente apprezzato.

Floid Suave

floid suave

Molto simile alla versione Vigoroso, ma con meno mentolo e molto più delicata, meno persistente. Il nome suave non è di certo un caso: fra quelli disponibili è il dopobarba più leggero in quanto a profumazione.

Floid Blue

floid blue

Un’altra versione italiana che si caratterizza per meno mentolo rispetto alla versione “Genuine” ed un profumo fresco piuttosto che cipriato.
Purtroppo per qualche motivo la sua produzione è stata interrotta e trovarlo risulta quasi impossibile: non solo, data la sua rarità, un singola bottiglia viene in genere venduta per diverse centinaia di euro !

Floid Black

floid black

La reinterpretazione moderna di un dopobarba. Il profumo è quello più fresco e dolce a cui ci hanno abituato i prodotti più popolari sul mercato.
Molto dolce e fruttato, sono presenti note di vaniglia e ananas che predominano la scena.

L’opinione di noi appassionati su questo prodotto è contrastante: generalmente chi apprezza la Floid per il suo dopobarba classico tende a non apprezzare la versione Black, e viceversa.

Per concludere

Il dopobarba Floid è uno di quei prodotti da avere per ogni vero appassionato di barba, in grado di trascinarvi indietro nel tempo grazie al suo profumo intenso e piacevole.

Per un tocco ancora più vintage abbinatelo al classico spruzzino a pompa con l’erogatore a mezzaluna: vi farà sentire come dal vostro barbiere.

4 pensieri riguardo “Dopobarba Floid: un classico intramontabile

  • Giuseppe De Marco

    Quello classico è ancora nella memoria dei nostri nonni, evocativo di ricordi. Sperimentare fragranze diverse con quel nome significa annullare per sempre il successo e il fascino di un prodotto amato da molteplici generazioni di uomini.

  • Ciao Giuseppe,

    Io son d’accordo con te, il classico è la fragranza migliore ! Credo che con le altre abbiamo cercato di farsi piacere anche da chi non ama il profumo che ha reso il Floid così iconico.

    Matt

  • Salve Matt. Noto delle incongruenze di giudizio a riguardo di questo iconico dopobarba confrontando due diversi articoli. In questo articolo dici che il Floid ha un ottimo potere idratante. In un articolo precedente invece, questo : https://barbaincolta.com/dopobarba/
    dici che l’idratazione non è il suo forte e la evidenzi come nota negativa nei “Contro”. Insomma il Floid è o non è idratante? 🤔
    Comunque nella sua formulazione figura Il PEG-40 Hydrogenated Castor Oil che a parte le sue funzioni emulsionanti per la realizzazione del prodotto, dovrebbe comunque fornire idratazione alla pelle bilanciando la secchezza provocata dalla presenza alcolica. Inoltre è presente la glicerina che serve proprio a contrastare questo fenomeno. Difatti dopo l’applicazione, avverto una piacevole setosità cutanea. Magari sbaglio.
    Non è per polemizzare sia chiaro, anzi trovo molto interessante il blog che consulto con piacevole interesse.

  • Ciao Antonio,

    ti ringrazio per la segnalazione.
    Effettivamente c’è un errore nell’articolo sui dopobarba (che devo fra l’altro aggiornare, conto di farlo presto).
    Confermo che, per la categoria dopobarba, il Floid ha un ottimo potere idratante, grazie in particolare agli ingredienti che hai sottolineato nel tuo commento.

    Chiedo scusa per la svista,
    Matt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *